Clorofilla è massaggi
Massaggi, naturopatia e discipline orientali, per l’equilibrio di corpo e mente.

Massaggi, naturopatia e discipline orientali, per l’equilibrio di corpo e mente.
Questa tecnica manuale, fatta di delicate pressioni e stretching su zone energetiche codificate, ci riconnette alla nostra presenza non solo fisica, ai nostri reali bisogni e desideri.
Questa disciplina la ritroviamo in ogni cosa che ci circonda, in quanto ci riporta al momento presente, grazie anche alla respirazione profonda, quella che i giapponesi chiamano respirazione di hara, sede della nostra vitalità.
Un mezzo efficace per connetterci e centrarci con il nostro io, con le nostre emozioni e alla necessità di attuare dei cambiamenti senza opporci al naturale decorso delle cose, lasciando fluire ciò che si manifesta, senza giudizio, ma semplicemente allargando le braccia per accogliere amorevolmente ciò che si è, nel momento in cui si è.
Il massaggio tensioriflessogeno è basato sui principi della Riflessologia, secondo la quale ogni organo del corpo ha una zona in superficie, detto punto di riflesso, a cui è collegato.
Ogni stato d’animo represso converge sulla colonna vertebrale, creando tensioni; la colonna vertebrale è infatti il luogo in cui si concentrano tutte le emozioni non espresse.
Questo tipo di massaggio allenta le tensioni cutanee provocate dalla somatizzazione di problematiche riflesse.
Allentando le tensioni, si alleviano o risolvono le loro cause primarie.
Tali tensioni si manifestano con contratture, accumuli di grasso sottocutaneo, punti di dolore localizzato con conseguente inadeguata circolazione sanguigna locale, mancata ossigenazione dei tessuti e difficile eliminazione delle scorie metaboliche.
Il massaggio si pratica sulle zone metameriche della schiena, cioè sui punti di riflesso localizzati sulla schiena stessa, e sulle zone dermoalgiche dell’addome, cioè i punti di dolore causato da un disturbo psicosomatico.
Viene praticato con la tecnica dello scollamento, specifica manipolazione delle fasce dei nervi del sistema nervoso periferico collegati ai vari organi in profondità.
Il risultato è l’allentamento della tensione cutanea e dello stress emotivo.
La frizione e manipolazione del massaggio tensioriflessogeno dunque attiva e migliora il microcircolo, la vascolarizzazione, allunga le fibre sottocutanee e stimola l’eliminazione dei liquidi accumulati, andando a risolvere le suddette problematiche estetiche.
È un massaggio indicato anche per risolvere contratture muscolari.
Massaggio di origine indiana che riguarda l’intero corpo, dai piedi alla testa. Dona sensazioni di rilassamento di corpo e mente ed ha un potente effetto disintossicante. E’ particolarmente consigliato in caso di stanchezza e stress.
Il massaggio sportivo rientra in tutte le fasi dell’attività preparatoria dell’atleta: massaggio pre-gara, il massaggio infra-gara, il massaggio post-gara defaticante e decongestionante.
Utilizza varie tipologie di movimenti e manovre atte a contribuire ad un miglioramento generale della performance sportiva dell’atleta, di prevenire le lesioni da sovraccarico causate da allenamenti intensi.
Il massaggio Maori prevede l’applicazione di un’azione manuale e strumentale che permette di agire in modo ottimale, sui vari tessuti ed organi del nostro corpo, ed in particolare sulla pelle, sulla fascia e sui muscoli.
La tecnica utilizza dei particolari strumenti in legno di faggio, che permettono al massaggiatore di compiere azioni decontratturanti profonde e stiramenti miofasciali, tali da ottenere importanti benefici sia estetici che terapici.
In un’epoca in cui tutti vanno di fretta a volte è necessario fermarsi, ascoltare il proprio respiro, il corpo e la mente. Migliora la qualità del sonno, dona maggiore energia, scioglie le tensioni mentali e fisiche, ci permette di controllare lo stress e l’ansia.
Massaggio ideato in California, caratterizzato da movimenti ampi, dolci e fluidi, con lo scopo di portare il ricevente a prendere contatto col suo corpo e a “percepirsi” nella sua totalità. Ne risulta un rilassamento e benessere profondo, e in alcuni casi, porta ad uno sblocco emotivo.
Il Drenaggio Linfatico Manuale, fa uso di manipolazioni lente, leggere e ripetute, dall’azione drenante e decongestionante. Favorisce il flusso della linfa in tutti i tessuti liberandoli da ristagni di liquidi e tossine. I suoi movimenti delicati esercitano un chiaro effetto sedativo.
Viene effettuato attraverso un’alternanza di movimenti superficiali e profondi, con l’obiettivo di sciogliere le tensioni muscolari, oltre a portare un rilassamento psicofisico. Il suo effetto è quello di riattivare la circolazione sanguigna e linfatica.
È possibile abbinare uno scrub corpo ai trattamenti offerti.